Dopo la scadenza del primo triennio della convenzione, nel maggio 2018, siamo finalmente giunti al rinnovo del Patto Per Il Fiume Simeto.
Negli scorsi mesi la nuova versione della Convenzione è stata condivisa ed implementata dai Sindaci degli 11 Comuni aderenti (infatti ai 10 comuni del 2015 si aggiunge adesso anche Catenanuova!), dall' Università di Catania e dal Presidio Partecipativo.
Si tratta di un testo rivisitato da tutti i membri del partenariato istituzionale per superare e correggere quelle criticità che nel primo triennio non hanno consentito il finanziamento e la piena attuazione dell’organo operativo più importante del Patto, il Laboratorio, uno strumento di programmazione e progettazione partecipate che metta insieme ricercatori universitari, tecnici comunali ed esperti professionisti per trasformare i desideri e le visioni di sviluppo della Valle in progetti concreti e dunque in realtà.
Manca l'ultimo passo per formalizzare il rinnovo del Patto: l'approvazione da parte delle Giunte e dei Consigli Comunali, per poi andare alla firma finale.
Degli undici Comuni hanno già completato questo iter, con delibera di Giunta e di Consiglio, Troina, Centuripe, Regalbuto e Catenanuova, mentre altri Comuni stanno portando la convenzione in Consiglio proprio in questi giorni.
Completare questo passaggio in tempi brevi, oltre che per recuperare i 3 anni di ritardo, è oggi quanto mai fondamentale per le tante opportunità che il PNRR offre e che il territorio può cogliere solo se coeso e dotato di strumenti di programmazione come il Patto di Fiume.
Manca poco, non c’è altro tempo da perdere!