Dopo la scadenza del primo triennio della convenzione, nel maggio 2018, siamo finalmente giunti al rinnovo del Patto Per Il Fiume Simeto.
Il 13 aprile, l'Istituto Comprensivo Don Bosco di Santa Maria di Licodia, rappresentato dalla Dirigente Prof.ssa Maria Patrizia Gumina, e il Presidio Partecipativo hanno siglato un protocollo d'intesa.
Già numerosi studenti nei mesi scorsi hanno svolto il proprio tirocinio curriculare o scritto la propria tesi di laurea con il Presidio, partecipando attivamente alle nostre attività ed in molti casi continuando a collaborare come soci anche successivamente.
Il Presidio è partner del progetto "Community Living Regalbuto: verso nuove catene del valore", promosso dall’ANCI e finanziato dal dipartimento delle politiche giovanili al Comune di Regalbuto, in collaborazione con la Pro Loco di Regalbuto ed il G.E.V. (Gruppo Educatori Volontari) – ODV ETS.
Il 19 marzo 2022 anche il Presidio Partecipativo ha sottoscritto la Convenzione dei diritti nel Mediterraneo.

Il Presidio Partecipativo del Patto di Fiume Simeto ha aderito all’avviso pubblico per la presentazione di proposte di intervento per la selezione di progetti socio-educativi strutturati per combattere la povertà educativa nel Mezzogiorno, a sostegno del Terzo Settore e da finanziare nell’ambito del PNRR.

Il 4 marzo, presso l’aula magna dell’I.I.S. "M. Rapisardi" di Paternò, si è tenuto il Forum "I cambiamenti climatici. Conoscere per agire”, organizzato dal Presidio Partecipativo del Patto di Fiume Simeto in collaborazione con Agesci - Zona Etna Alto Simeto, l’istituto superiore e l’I.P.S.S.A.T “R. Chinnici”.
Le costanti e abbondanti piogge dei mesi passati hanno fatto emergere, nel territorio di Ponte Pietralunga (Paternò), un lastricato di pietra calcarea di epoca al momento non databile, con probabile valenza archeologica, e che, tuttavia, oggi è diventato luogo di abbandono di rifiuti.